foto safari Serengeti - viaggi fotografici Africa

Vai ai contenuti

Menu principale:

safari fotografici > SAFARI CALENDARIO











SERENGETI
workshop fotografico

                        i felini e la grande migrazione
















Il safari con il più interessante
workshop fotografico
nel famoso Serengeti
durante la migrazione degli gnù.

Ci concentreremo sulle
scene di caccia dei grossi felini
per realizzare stupende fotografie
di leoni, leopardi e ghepardi

PREZZO SAFARI
3440 € 
partenza garantita con
minimo 2 partecipanti

LIMITE POSTI:
tot max 6 passeggeri
(3 passeggeri
su ogni veicolo
da 7 posti)

DURATA:
TOT 8 giorni (7 notti)
1 notte Arusha
6 notti Serengeti

DESCRIZIONE PARCHI:


TOUR LEADER:
Max Schweizer 

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI QUESTO SAFARI

  • safari e workshop concentrato nel parco più famoso d'Africa
  • safari improntato sul realizzare fotografie durante gli orari di luce migliori
  • safari fotografico con sfondi e panorami incredibili
  • safari che si concentra soprattutto sui felini e sulle scene di caccia
  • safari con alloggi in campi tendati di lusso posizionati in luoghi esclusivi grazie ai permessi speciali (vedi descrizione alloggi)

DESCRIZIONE DEL SAFARI


SERENGETI
Raggiungeremo le immense savane del Serengeti National park, ormai famoso per gli innumerevoli documentari girati nel suo interno, e ci addentreremo in questo paradiso naturale per un safari fotografico seguendo la stessa filosofia, alla ricerca delle scene di azione più interessanti.  Il parco del Serengeti è noto in tutto il mondo per la grande migrazione di gnu e zebre e la inevitabile caccia dei grossi felini delle pianure e dei coccodrilli durante l'attraversamento dei fiumi. L'ecosistema del Serengeti è uno degli ambienti più prolifici al mondo e luogo ideale per un safari e la fotografia di animali selvatici. Visiteremo la zona centro e sud del Serengeti dove, così come nel Ngorongoro, gli animali si concentrano nella stagione delle pioggie: qui, tra i mesi di dicembre e marzo, gli erbivori vivono e si riproducono in queste distese di erba bassa nonchè terreno  ideale per la quantità di minerali e nutrienti essenziali per i piccoli durante i primi mesi della crescita. Le mamme con i loro piccoli offrono immagini spettacolari a cui assistere e sono spunti fotografici importanti che noi andremo ad immortalare con le primissime luci dell'alba e le ultime luci del tramonto.
Grazie alla nostra esperienza in safari, e conoscenza del territorio, raggiungeremo le zone più remote del parco e ci inoltreremo in luoghi bellissimi  fuori dai soliti percorsi del turismo di massa, per trovare spunti fotografici unici ed imperdibili, in un vero paradiso di animali selvatici. Grazie ai permessi speciali potremo seguire i felini fuori dai tracciati e posizionarci nei punti migliori a seconda delle nostre esigenze fotografiche per immortalare le scene più autentiche.
Potendo partire dal campo la mattina prima dell'alba, quando ancora fa buio, cercheremo i predatori per riuscire a fotografarli con le primissime luci dell'alba. Durante i nostri safari fotografici ci piace passare le intere giornate all'inseguimento dei grossi felini, ma nulla ci vieta di rientare al campo poco distante per una pausa, un buon pasto, ed un confronto sulle fotografie appena realizzate. Se si trattasse di una situazione potenzialmente interessante, come una famiglia di leoni o ghepardi con i loro piccoli, ci farà piacere attendere all'ombra di un acacia per l'intero pomeriggio, senza perderli di vista, rimanendo in attesa delle ore serali quando i felini tornano in azione, riusciendo cosi a realizzare stupende fotografie con le luci del tramonto.
Oltre alla fotografia di animali, un safari fotografico nel Serengeti, è una occasione imperdibile per fotografare i suoi panorami incantati:  le sue savane erbose color oro durante la stagione secca e di colore verde intenso durante la stagione delle pioggie, con le acacie ad ombrello che crescono sparse in tutto il parco, fanno del Serengeti un ambiente affascinante per la fotografia paesaggistica. E' un classico che leoni e ghepardi sfruttano l'ombra delle acacie durante l'arco della giornata per ripararsi dai raggi del sole mentre rimangono attenti a cosa succede nella savana attorno.
Questo è un safari che non richiede grossi spostamenti e permetterà di godere della fotografia con la comodità del campo tendato a breve distanza dalle scene migliori.



PROGRAMMA DEL SAFARI FOTOGRAFICO

ritrovo
Il ritrovo è previsto il giorno prima della partenza presso il Kilimanjaro International Airport dove gli ospiti verranno trasferiti in un albergo ad Arusha. La sera dell'arrivo verrà organizzata una piacevole cena di benvenuto dove approfitteremo per fare un breve un briefing sul safari. La mattina seguente partiremo per il nostro safari fotografico.
P.S.: se il volo arrivasse la mattina, vi possiamo organizzare un breve safari fotografico all'Arusha National Park, per un primo game drive fotografico.

1° giorno 
- Partenza la mattina presto per dirigersi direttamente al Parco Nazionale Serengeti arrivando in tarda mattinata al nostro campo tendato. Nel pomeriggio primo game drive e ampio spazio dedicato alle prime fotografie. Dopo il tramonto rientro al campo  per la cena attorno al fuoco ed il pernottamento.

2-3-4-5-6° giorno - sveglia prima dell'alba di ogni mattina e partenza per le esplorazioni giornaliere. Oltre alle bellissime scene   che offre la migrazione delle migliaia di gnu e zebre, dedicheremo le giornate alla esplorazione ed alla ricerca di scene di caccia dei grossi felini per concentrarci completamente alla fotografia ed al workshop. Inseguiremo le tracce iniziando quando ancora è buio per trovare i felini di prima mattina quando sono nella loro fase di caccia più attiva, realizzando delle fotografie spettacolari con le prime luci dell'alba. Durante la giornata, potremo scegliere di concentrarci su una stessa famiglia oppure cercare situazioni diverse. Se dovessimo incontrare soggetti particolari come famiglie di leoni, ghepardi, leopardi con i loro cuccioli, potremo seguire e curare i loro spostamenti per tutto il giorno, per immortalare le più belle fotografie nelle ore migliori del tramonto. 

7° giorno - sveglia prima delle luci dell'alba e game drive per l'ultimo safari fotografico prima del trasferimento in aereoporto per il volo serale di rientro.


___________________________________________________________________________________

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

3440 €
con numero minimo di 2 partecipanti


la quota comprende:
- trasferimenti da/per aereoporto

- tutti i trasferimenti durante il percorso
- 1 notti in hotel ad Arusha all'arrivo
- 6 notti in campi tendati durante l'itinerario (vedi descrizione campi tendati)
- trattamento di pensione completa (inclusa acqua e bevande)
- acqua e frutta fresca durante i safari
- tutte le quote di ingresso ai parchi
- auto 4x4 ad uso esclusivo (Toyota Landcruiser)

- numero massimo 2 fotografi + 1 accompagnatore per ogni auto
- libertà di movimento durante i safari (formula kilometraggio illimitato)
- le auto son equipaggiate di radio trasmittente
- tetto apribile coperto con allestimento fotografi
- frigobar in auto
- autista/guida
- assistenza fotografo professionista
- lezioni di teoria e pratica sulla fotografia naturalistica
- attestato di partecipazione

escluso  dalla quota:
- volo internazionale
- alcolici, mance, extra personali
- assicurazione
- tutto quanto non espressamente indicato nella voce "la quota comprende" 

 
 
fotosafari Africa

DESTINAZIONI

INDICE  ARGOMENTI

 

home page

chi siamo (la nostra organizzazione)

safari (indice dei safari)

alloggi (Safari Patrol Camp)

gallery (alcune nostre immagini)

fotografia (tecnica fotografica)

mappe e parchi (descrizioni e specifiche)

info extra

CONTATTI

 

email team@avventurafotografica.com

tel.  +41 / 0791793775  Svizzera

tel.  +255 / 784375228  Tanzania

Skype:  keyen.schweiz

Avventura Fotografica

è un brand del Tour Operator

Keyen Schweiz - Svizzera

 

sede logistica:

P.Box 10990 Arusha - Tanzania

 

 Botswana

 Kenya

 Mozambico

 Namibia

 Senegal

 Sudafrica

 Tanzania

 Zimbabwe

 

 
Torna ai contenuti | Torna al menu