CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI QUESTO SAFARI
- safari fotografico poco itinerante ma che attraversa paesaggi diversi tra loro, un safari di soli 5 giorni per chi vuole avere un primo approccio con l'Africa
- safari avventuroso ma facile, a stretto contatto con la natura, che visita tre tra i parchi più importanti della Tanzania.
- safari concepito per realizzare fotografie ricercate con game drive durante gli orari di luce migliore
- safari fotografico ideale per incontrare tutte le specie animali più importanti d'Africa
- safari fotografico con sfondi e panorami incredibili
- safari con alloggi in campi tendati di lusso posizionati in luoghi esclusivi grazie ai permessi speciali (vedi descrizione alloggi)
___________________________________________________________________________________
DESCRIZIONE DEL SAFARI
ARUSHA NATIONAL PARK
Il parco nazionale di Arusha è il più piccolo e meno noto tra i parchi del nord della Tanzania, ma in assoluto uno dei più belli dal punto di vista fotografico. All'interno del parco si innalza il monte Meru con un altitudine di ben 4566 m , ed il suo vulcano ancora attivo, mentre i suoi piccoli laghi Momella regalano incantevoli fotografie di un paesaggio. Dall'anello del Ngurdoto Crater si gode di spunti fotografici spettacolari con i laghi sottostanti e il Kilimanjaro sullo sfondo.
Il Parco Nazionale di Arusha ospita la più grande concentrazione di giraffe del mondo ed è quindi il parco ideale per fotografare questi eleganti animali in un contesto di sfondi particolari. Nel Parco Nazionale di Arusha è possibile fotografare numerose specie di antilopi, leopardi, bufali africani, facoceri, iene e migliaia di fenicotteri rosa che vivono sulle superfici dei laghi Molella.
NGORONGORO
Il cratere del Ngorongoro è una grande caldera vulcanica che offre un paesaggio di straordinaria bellezza per un safari fotografico ineguagliabile: un enorme cratere che racchiude al suo interno un numero impressionante di animali, con erbivori attirati dal suo terreno ricco di minerali ed erbe estremamente nutrienti, e conseguentemente i loro predatori. Il cratere del Ngorongoro è il luogo ideale per un safari fotografico dove è possibile incontrare i cosidetti "big five": leone, leopardo, elefante, bufalo e qualche esemplare di rinoceronte, che purtroppo è quasi estinto e non esiste più in nessun altro parco della Tanzania. Durante il safari andremo ad esplorare questo enorme cratere, che copre una superficie di circa 265 kmq, visitando le diverse zone facendo particolare attenzione alle ombre create dall'anello del cratere: fotograferemo gli animali in alcune aree durante l'alba ed in altre durante il tramonto col fine di ottenere il miglior risultato fotografico. Inoltre le tribù Masai, che vivono nel Ngorongoro, offrono uno spunto in più per delle stupende fotografie, mentre i fenicotteri rosa, che si specchiano nelle acque poco profonde del lago Magadi in fondo al cratere, sono uno spettacolo imperdibile da fotografare durante le prime ore dell'alba.
TARANGIRE NATIONAL PARK
il parco nazionale Tarangire è una meta interessantissima dal punto di vista fotografico: è un'area di rara bellezza caratterizzata da un susseguirsi di dolci colline, belle a vedersi in stagione secca e stupende in stagione verde. Questo parco si rivela molto affascinante per un safari fotografico in quanto, oltre che per il suo affascinante paesaggio, è il secondo parco in Tanzania per la grande concentrazione di fauna selvatica. A tutti gli effetti è il regno incontrastato di elefanti e giganteschi baobab, che fanno da costante sfondo al selvaggio panorama naturale. Le aree attorno alle paludi di Silale, invece, sono particolarmente indicate per le fotografie di animali ritratti con sfondi panoramici. Il parco offre tanto anche per gli amanti della fotografia di uccelli per le molte specie che vi abitano tra cui l'aquila della steppa russa. Durante il periodo che va da giugno ad ottobre ci si concentra per lo più lungo il fiume Tarangire, dove gli animali si concentrano maggiormente perchè trovano acqua anche nei mesi di siccità.
___________________________________________________________________________________
PROGRAMMA DEL SAFARI FOTOGRAFICO
RITROVO
Il ritrovo è previsto il giorno prima della partenza presso il Kilimanjaro International Airport dove gli ospiti verranno trasferiti in un albergo ad Arusha. La sera dell'arrivo verrà organizzata una piacevole cena di benvenuto dove approfitteremo per fare un breve un briefing sul safari. La mattina seguente partiremo per il nostro safari fotografico.
1° giorno - sveglia la mattina prestissimo. Breve trasferimento dall'hotel all'entrata del Parco Nazionale di Arusha quindi Safari fotografico con le prime luci dell'alba. Il safari fotografico è caratterizzato da due sessioni, che si svolgeranno durante l'alba e durante il tramonto. Nel corso della giornata potremo godere di una pausa rilassante, un pranzo, ed una discussione sulle foto e le tecniche utilizzate durante la prima sessione fotografica.
2° giorno - sveglia all'alba e trasferimento al Ngorongoro. Arrivo nei pressi del parco in mattinata, dopo le formalità di ingresso raggiungiamo il nostro campo tendato nel cuore del parco. Sessione fotografica nel pomeriggio fino alle ultime luci del tramonto.
3° giorno - sveglia la mattina prestissimo e partenza per una intera giornata dedicata al cratere del Ngorongoro con pranzo al sacco a mezzogiorno. Notte al campo.
4° giorno - sveglia prima dell'alba per la sessione fotografica con le primissime luci del giorno. Verso le 10.00 una pausa per un pò di relax e una colazione. Nel primo pomeriggio raggiungiamo il Cratere del Ngorongoro per un safari fotografico fino oltre il tramonto. Notte al campo tendato al Ngorongoro.
5° giorno - sveglia la mattina prestissimo per l'ultima sessione del nostro safari fotografico. Verso le 11 pausa pranzo e a seguire trasferimento verso Arusha.
Nel pomeriggio trasferimento verso Arusha per la cena in un tipico ristorante della città con briefing del viaggio con gli organizzatori. Dopo cena trasferimento al Kilimanjaro International Airport per il volo di rientro.
___________________________________________________________________________________
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
2900 € con numero minimo di 2 partecipanti
la quota comprende:
- trasferimenti da/per aereoporto
- tutti i trasferimenti durante il percorso
- 1 notti in hotel ad Arusha all'arrivo
- 3 notti in campi tendati durante l'itinerario (vedi descrizione campi tendati)
- trattamento di pensione completa (inclusa acqua e bevande)
- acqua e frutta fresca durante i safari
- tutte le quote di ingresso ai parchi
- auto 4x4 ad uso esclusivo (Toyota Landcruiser)
- numero massimo 2 fotografi + 1 accompagnatore per ogni auto
- libertà di movimento durante i safari (formula kilometraggio illimitato)- le auto son equipaggiate di radio trasmittente- tetto apribile coperto con allestimento fotografi - frigobar in auto- autista/guida- master fotografo professionista- lezioni di teoria e pratica sulla fotografia naturalistica- attestato di partecipazioneescluso dalla quota:
- volo internazionale
- alcolici, mance, extra personali
- assicurazione
- tutto quanto non espressamente indicato nella voce "la quota comprende"